La terra dopo di noi
Telmo Pievani
AUTORE
Contrasto
CASA EDITRICE
Nessuna
(Lingua Originale)
TRADUZIONE
Italiano
LINGUA
2023
ANNO
184 PAGINE

- "Selvaggia, indomita, indifferente alle nostre sorti, nuovamente rigogliosa.
Questa è la Terra, senza di noi, prima di noi, dopo di noi" -
Telmo Pievani
La Terra dopo di noi: una immagine che sottende tutta una serie di idee e concetti che minano nel profondo l'idea stessa di superbia e tracotanza della nostra specie, che da millenni oramai, fin dalle sue origini in realtà, ha deciso di atteggiarsi e vivere non tanto in simbiosi con la natura, quanto più in contrasto con essa, come in una perenne lotta, come se non sapesse che anch'essa è soggetta, in un futuro più o meno distante, all'estinzione.
L'autore di questo libro, ovvero il famoso ed altrettanto preparato professore Telmo Pievani, nei sei capitoli che compongono lo scritto, ciascuno con una sfumatura differente, ma profondamente interconnesse, grazie all'accompagnamento visivo delle fotografie naturalistiche di Frans Lanting, nei cui scorci si può osservare una natura quanto più incontaminata e priva dell'ormai onnipresente impronta dell'umanità possibile, ci invita in questo viaggio attraverso le epoche umane, le ere geologiche, nonché i dibattiti politici, sociali e i problemi che hanno caratterizzato profondamente la storia della relazione fra umanità e natura.
Ad accompagnare questa affascinante narrazione vi è un elemento estremamente importante: l'evoluzione, grazie alla quale Pievani ci permette di comprendere le motivazioni più profonde dietro alla crisi che stiamo vivendo in questi secoli e decenni, incarnata nel cosiddetto "Antropocene", portando come argomentazioni, ad esempio, le conseguenze che i cambiamenti climatici hanno avuto in passato, come nell'estinzione di massa che spazzò via i dinosauri non aviani, in modo tale da poter fare tesoro e comprendere che, a lungo andare, potremmo essere noi stessi gli artefici di una vera e propria sesta estinzione di massa, sempre che non sia già in atto.
La natura non ha bisogno di noi, in quanto un piccolo ramoscello impazzito nel grande albero della vita, quanto più siamo noi che abbiamo bisogno di lei, visto che da lei deriviamo.


©2025 - Roots of Existence.
Un progetto di Damiano Furlan. Tutti i diritti sono riservati.
Creato in collaborazione con Furlan Sebastiano.